Gruppo
Le aziende del Gruppo
Sostenibilità
Compliance
Investitori
Media
Lavora con noi
Contatti
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Portuguese
    • Français
Logo V-Valley
  • Rivenditori
  • Produttori
  • Utenti finali
  • V-Valley people
  • Cyber Security
  • Cabling e Energy Efficiency
  • Infrastruttura di Networking Reti e connettività
  • Infrastruttura e Data Center
  • Software Defined and Data Management
  • Unified Communication & Collaboration
  • Videosorveglianza
Cloud
  • Supporto tecnico di pre-vendita
  • Assemblaggio
  • Parti di ricambio
Vendor
Formazione
Eventi
Accedi Diventa cliente
  • Italiano - Bandiera Italiano
    • Inglese - Bandiera Inglese
    • Spagnolo - Bandiera Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo - Bandiera Portoghese, Portogallo
    • Francese - Bandiera Francese
Apri sottomenu Perché V-Valley Espandi sottomenu
  • Rivenditori
  • Produttori
  • Utenti finali
  • V-Valley people
Apri sottomenu Soluzioni Espandi sottomenu
  • Cyber Security
  • Cabling e Energy Efficiency
  • Infrastruttura di Networking Reti e connettività
  • Infrastruttura e Data Center
  • Software Defined and Data Management
  • Unified Communication & Collaboration
  • Videosorveglianza
Cloud
Apri sottomenu Servizi Espandi sottomenu
  • Supporto tecnico di pre-vendita
  • Assemblaggio
  • Parti di ricambio
Vendor
Formazione
Eventi
Gruppo
Le aziende del Gruppo
Sostenibilità
Compliance
Investitori
Media
Lavora con noi
Contatti
Accedi
Diventa cliente
Compliance Compliance

Compliance

Home / Compliance

Documenti relativi alla società V-Valley S.r.l.

Modello organizzativo e ODV

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto una disciplina della responsabilità amministrativa delle società' per reati (tra gli altri, i reati societari e i reati contro la pubblica amministrazione quali la corruzione e la concussione) commessi dagli amministratori, dirigenti o dipendenti nell'interesse o a vantaggio della società stessa. Nell'introdurre il suddetto regime di responsabilità amministrativa, peraltro, il D.Lgs. 231/2001 prevede una specifica forma di esonero dalla responsabilità se la società dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi.

I valori di trasparenza, correttezza e lealtà cui si ispira il Gruppo Esprinet sono alla base dell'adozione da parte della Società, di un modello di organizzazione, gestione e controllo (c.d. Modello organizzativo 231) funzionale alla prevenzione del rischio di commissione di reati rilevanti ai fini del citato D. Lgs. 231/2001.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è stato aggiornato in data 11 settembre 2023 in sostituzione di quello previgente adottato il 7 aprile 2020.

L’attuale Organismo di Vigilanza è composto da: Carlo Ferrucci, Presidente, membro esterno.

Codice Etico

La Mission del Gruppo è essere il punto di contatto chiave tra produttori, rivenditori e fruitori di tecnologia. La volontà è quella di creare valore per loro, per gli azionisti e per i dipendenti attraverso una costante strategia di crescita condivisa e basata su un modello di distribuzione innovativo, per:

  • favorire la fruizione allargata di ogni tecnologia con una distribuzione efficiente su tutti i canali di contatto con consumatori e organizzazioni;
  • sviluppare strumenti operativi e finanziari efficaci e innovativi per affrontare l'evoluzione dei mercati;
  • essere punto di riferimento nel mercato della tecnologia grazie alle migliori competenze professionali

Il Codice Etico, che trova applicazione in relazione a tutte le attività svolte dal Gruppo Esprinet:

  • stabilisce le linee di condotta e regola il complesso di diritti, doveri e responsabilità che il Gruppo assume espressamente con i propri stakeholder;
  • definisce i criteri etici adottati per un corretto equilibrio tra aspettative e interessi dei vari portatori di interesse;
  • contiene principi e linee guida di comportamento su eventuali aree a rischio etico.

Italiano

Codice etico

English

Code of Ethics

Codice di Comportamento Fornitori

Il Gruppo Esprinet intende inoltre instaurare con i propri fornitori e business partner relazioni commerciali improntate alla trasparenza, alla correttezza e all'etica negoziale. Lo sviluppo di relazioni trasparenti e durevoli con i fornitori, l'attenzione alla qualità, alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente, l'osservanza della normativa vigente rappresentano obiettivi da perseguire nell'ottica del consolidamento del valore creato per gli stakeholder.

Pertanto, in connessione con il Codice Etico, il Gruppo ha definito un Codice di Comportamento destinato ad orientare le relazioni lungo la sua catena di fornitura.

Italiano

Codice di Comportamento Fornitori

English

Code of Conduct

Whistleblowing

Il Gruppo intende incentivare la possibilità di segnalare casi di eventuali violazioni, ossia comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente privato e che consistono in condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/01 o violazioni del Codice Etico e/o Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo delle Società del Gruppo Esprinet S.p.A., o illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o nazionali, o atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione o il mercato interno, o atti o comportamenti che vanificano l'oggetto o la finalità delle disposizioni degli atti dell'Unione, di cui dipendenti/lavoratori/persone che operano nel contesto aziendale (compresi anche consulenti, collaboratori, azionisti, volontari, tirocinanti, etc.) siano venuti a conoscenza.

Tutti i dipendenti/lavoratori/persone che operano nel contesto aziendale possono segnalare all’ente gestore della segnalazione qualunque violazione utilizzando i seguenti canali scritti ed orali:

  • tramite piattaforma di Whistleblowing accessibile da qualsiasi browser avente il seguente indirizzo https://esprinet.eticainsieme.it/#/.
  • chiamando il numero telefonico +393427755190 (non sottoposto a procedura di registrazione).

Italiano

Policy Whistleblowing

English

Whistleblowing Policy

TI INTERESSANO LE SOLUZIONI E I SERVIZI DI
V-VALLEY?

Contattaci per ricevere consulenza personalizzata in base alle tue esigenze

Richiedi informazioni
Logo V-Valley
Seguici su:

Azienda

Lavora con noi Contatti

Fai business con noi

Condizioni di acquisto Condizioni di vendita Codice Etico Certificazioni ISO

Le nostre soluzioni

Cabling e Energy Efficiency Cyber Security Infrastruttura di Networking Reti e connettività Infrastruttura e Data Center Software Defined and Data Management Unified Communication & Collaboration Videosorveglianza

I nostri servizi

Supporto tecnico di pre-vendita Assemblaggio Parti di ricambio

Accessibilità

Dichiarazione di accessibilità
Logo V-Valley

Azienda

  • Lavora con noi
  • Contatti

Fai business con noi

  • Condizioni di acquisto
  • Condizioni di vendita
  • Codice Etico
  • Certificazioni ISO

Le nostre soluzioni

  • Cabling e Energy Efficiency
  • Cyber Security
  • Infrastruttura di Networking Reti e connettività
  • Infrastruttura e Data Center
  • Software Defined and Data Management
  • Unified Communication & Collaboration
  • Videosorveglianza

I nostri servizi

  • Supporto tecnico di pre-vendita
  • Assemblaggio
  • Parti di ricambio

Accessibilità

  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su:
V-Valley S.r.l. a socio unico - via Energy Park 20, 20871 Vimercate (MB) - Italia
Soggetta a direzione e coordinamento da parte di Esprinet S.p.A.
Codice Fiscale, Partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi 07064570968 | R.E.A. MB-1872131
Capitale Sociale € 500.000,00 int. vers.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consensi